lunedì 23 maggio 2011

Il centro storico tra i canali

Scoprire Amsterdam da vicino equivale a camminare, e pedalare, molto. Come è noto, le biciclette sono il mezzo di trasporto più utilizzato in città, divenute simbolo di uno stile di vita in grado di conciliarsi con tempi evidentemente più umani di quelli a cui si è (mal) abituati in altre, ben più caotiche, metropoli. Ebbene, Amsterdam è una città a misura d’uomo, e propone tutte le sue attrattive senza tradire mai il senso di questa “misura”. Per entrare nel vivo del cuore storico, bisogna recarsi a Piazza Dam, divisa in due dal National Monument, obelisco di pietra alto 22 metri; la piazza è dominata dalla facciata neoclassica del Palazzo Reale (Koninklijk Paleis), e dalla Chiesa Nuova (Nieuwe Kerk), oggi sede di mostre e concerti.
Non è difficile scoprire i siti più interessanti di Amsterdam visto che si trovano quasi tutti all’interno della cintura dei canali. Tuttavia, i vari quartieri della città sono molto eterogenei e vale la pena spendere un po’ più di tempo anche per percorsi alternativi che possono dar luce ai molteplici volti della città. Dal famoso “quartiere rosso” (in via di riconversione) o “Rossebuurt” come suona in gergo locale, al non meno vivace De Pijp altrimenti detto il “quartiere latino” di Amsterdam, dove sono di casa le più disparate culture. Basta girare attorno al mercato Albert Cuypmarkt per imbattersi presto in macellerie marocchine, drogherie turche, bazar orientali e negozi indonesiani e del Suriname, oltre a una miriade di piccoli locali che preparano specialità culinarie di quasi tutto il mondo.
Da quartiere popolare a cittadella bohemienne a centro residenziale a vocazione multirazziale, molto ambito da studenti e artisti, il quartiere De Pijp (termine che indica case strette e profonde) di strada ne ha fatta. Di qui transitarono indistintamente scrittori e intellettuali, prostitute e ballerine di cabaret, ancora prima di stranieri e lavoratori immigrati, dapprima principalmente spagnoli, poi a seguire di altre nazionalità. Ad oggi, è una meta indispensabile se si ha voglia di piatti esotici anche in Europa; qui c’è la possibilità di assaggiare cucine davvero insolite, dalla curda alla cambogiana, all’assira alla turca.

Il cuore della città è facile da raggiungere!!


Visualizza Piazza Dam...dall'aeroporto e dalla stazione! in una mappa di dimensioni maggiori

Come arrivare al meraviglioso Sloterpark!


Visualizza Come raggiungere il meraviglioso Sloterpark in una mappa di dimensioni maggiori

Amsterdam secondo voi..